Il Bonus ristrutturazioni è stato confermato fino al 31 dicembre 2018: i contribuenti pertanto possono continuare a beneficiare dello sconto Irpef del 50% sulle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione del proprio immobile.
A partire dal 1° gennaio 2019 il bonus per lavori di ristrutturazione edilizia tornerà alla misura originaria prevista dall’art. 16-bis del TUIR: la norma originaria prevede una detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute, fino al limite di 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
A chi spetta il Bonus ristrutturazioni?
Il diritto a fruire del bonus ristrutturazione nel 2018 è per tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF o all’IRES che siano residenti o no, in Italia.
La detrazione del 50% sull’Irpef o Ires, spetta però non solo al proprietario dell’immobile ma anche al titolare del diritto di godimento.
Quali interventi vengono coperti dal bonus ristrutturazioni?
Innanzitutto, quelli di manutenzione ordinaria sulle parti comuni di un edificio residenziale. Anche quelli di manutenzione straordinaria sulle parti comuni o su singole unità immobiliari sono coperti dal bonus.
Il bonus riguarda anche gli interventi di restauro e risanamento conservativo così come quelli di ristrutturazione edilizia. Allo stesso modo, le detrazioni valgono per la ricostruzione e il ripristino di immobili danneggiati in seguito a un evento sismico.